Wednesday, May 05, 2010

Fuoco greco


ho seguito il telegiornale 3 di questa sera ed ho visto cosa sta accadendo nella penisola ellenica, si sono intensificate le proteste da parte dei cittadini che temono la chiusura degli sportelli e di incorrere nel fallimento del paese, nel frattempo in sede europea si gozzoviglia tanto sembra che la grecia non possa collare.
sono morte tre persone all'interno di una banca di atene e sicuramente sono morte senza averne colpa, .
ora sto guardando “la piazza” condotto da luigi gandi su antenna tre nord est che dal santuario di scaldaferro in vicenza ha appena trasmesso l'audio di un esorcismo alle 21:30, in prima serata
mentre padre battiston tiene tra le mani il testo “rito degli esorcismi e preghiere per circostanze particolari” e l'acqua benedetta.
e adesso mi chiedo se sia appropriato affidare la disamina di una questione talea psichiatri sindaci e amministratori , senza fornire dati e soltanto impressionando la gente a casa che risponde prontamente con sms da casa invocando di ripetere in diretta i 10 comandamenti per sconfiggere il maligno.
adesso durante il programma stavano organizzando una simpatica gita pellegrinaggio a medjugorjie ed ha chiuso il siparietto l'opinionista bertot che ha dissertato sull'importanza delle sacre scritture come credo da seguire nella vita, citando benedetto decimo sesto.
a proposito un sms è stato letto a metà, perchè c'era scritto che il diavolo si annida anche tra le mura del vaticano.

SIA LODATO GESU CRISTO

ALMENO PER UNA VOLTA


non voglio essere tendenzioso, perchè spesso, in particolar modo nei momenti in cui blatero di socio-politica e mi infervoro a difesa dei più alti valori umani e democratici, mi vengono rivolte delle ossevazioni riguardo la mia poca obiettività.
oggi però parto dal titolo e voglio pensare a quell'"argomentino" che è l'acquisto di immobili con evasione di parte della tassazione in quanto detti immobili sono venduti, nominalmente, a prezzi di due terzi inferiori a quelli che sono i reali prezzi di mercato.
ora le cose sono due,

1.si può pensare che siano stati praticati prezzi reali agevolati per amicizia, parentela, convenienza politica.

2.si è dichiarato il falso e i prezzi realmente pagati, non corrispondono soltanto al valore del mutuo dichiarato negli atti, ma anche ad una piletta di assegni che nessuno dice sia collegata alla compravendita. e la parte pagata in assegni, a detta del beneficiario dell'acquisto dell'appartamento, era sconosciuta anche a lui, che quindi si trovava ad abitare in una casa i cui due terzi del valore reale erano stati pagati in nero da uno sconosciuto.


è parentela, amicizia, o si è dichiarato il falso?
perchè se si è dichiarato il falso e se si è due ministri della repubblica non ci si dovrebbe indispettire troppo nel vedersi chiedere di rendere conto a persone che stanno valutando la questione, anche normali cittadini, che non riescono a capire come mai loro debbano invece sottostare alla tassazione e alla dichiarazione veritiera delle somme pagate o ricevute.

NON RIESCO ANCORA A CAPIRE COME MAI QUESTE VICENDE PASSINO INOSSERVATE, MENTRE PER ME HANNO DEL SURREALE.

solo una cosa mi chiedo però, poichè è già stato detto che questi "delittuoli" sono trasversali a livello di orientamento politico e quindi non dovrebbero scatenare le ire dei cittadini onesti a priori, perchè questi fatti non insospettiscono minimamente l'opinione pubblica che non ha la possibilità di ricevere questo tipo di aiuti patrimoniali, e che non ha la possibilità di essere a capo di un ministero che ha la capacità di affidare appalti di immani importi a persone conniventi che in cambio regalano appartamenti con vista sul colosseo.

perchè quando uno vede un ladro non grida più al ladro?

A LILLI COME SEMPRE E PER SEMPRE